
Revisione metano bombole miste: il problema Volkswagen
Sommario Cosa succede se alla nostra auto dobbiamo fare la revisione metano bombole miste? Cioè, se l’impianto a metano sulla nostra auto è composto sia
Da luglio 2022 è entrato in vigore il Regolamento UE 2019/2144 che interessa i sistemi di assistenza alla guida, allora vediamo quali sono i sistemi ADAS obbligatori dal 2022. Innanzitutto, occorre precisare che la natura del regolamento europeo riguarda la sicurezza stradale. Infatti, le prescrizioni in esso contenute riguardano le cause degli incidenti che nel 93% dei casi è causato dal fattore umano (dati OCSE alla mano).
Fra i fattori umani è la distrazione alla guida la prima causa di incidenti mortali. In Italia nel 2021 ci sono stati 64.152 incidenti di cui 1.238 sono classificati come mortali. Dunque, i sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) possono fare la differenza tra un veicolo equipaggiato e uno senza. Per questo motivo, l’Unione Europea ha deciso di rendere obbligatorio l’equipaggiamento di serie di alcuni sistemi ADAS auto sulle nuove omologazioni a partire dal 7 luglio 2022.
Allora, entriamo nel dettaglio e vediamo uno per uno quali sono i sistemi ADAS obbligatori dal 2022.
E’ importante ricordare che i sistemi di assistenza alla guida possono essere resi inefficienti ad esempio, in conseguenza ad un urto, Anche non necessariamente violento. Quindi si potrebbe rendere necessario effettuare una calibrazione ADAS da eseguire in un’officina specializzata.
Allora, entriamo nel dettaglio e vediamo uno per uno quali sono i sistemi ADAS obbligatori dal 2022.
Il primo dei sistemi ADAS obbligatori dal 2022 è il sistema ISA (Intelligent Speed Adaptation). Il sistema di adattamento intelligente della velocità adatta la velocità del veicolo ai limiti in vigore sul tratto di strada percorsa. Per capire quali sono i limiti, ISA si avvale di telecamere installate sul veicolo per rilevare la segnaletica stradale o, in alternativa, mediante l’utilizzo di un GPS.
Il sistema ISA può essere attivo o passivo. Attivo quando interviene adattando automaticamente la velocità e passivo quando si limita ad informare il conducente al superamento dei limiti.
Benché potrà sembrare un controsenso, dobbiamo considerare che in talune situazioni il superamento temporaneo dei limiti di velocità può essere necessario per ragioni di sicurezza. Per questo motivo il sistema ISA potrà anche essere disattivato manualmente.
Il secondo dei sistemi ADAS obbligatori dal 2022 è un sistema di blocco del motore con etilometro. Infatti, il dispositivo alcolock o anche alcol interlock, misura il tasso alcolemico del conducente prima di mettersi alla guida. Se i valori rilevati superano i limiti consentiti dalla legge, il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo. Di fatto si tratta di un vero e proprio etilometro che impedisce ad un conducente in stato di ebbrezza di mettersi alla guida.
L’obbligatorietà prevista dal regolamento europeo non riguarda però l’installazione del dispositivo, ma soltanto della sua predisposizione tramite una specifica interfaccia.
Un altro dei sistemi ADAS obbligatori dal 2022 è il sistema DMS (Driver Monitor System) che rileva la stanchezza o la sonnolenza del conducente durante la guida. Tramite telecamere che rilevano il movimento degli occhi e del volto e un sensore sullo sterzo, il sistema rileva lo stato di affaticamento del conducente. Superata la soglia di sicurezza il conducente viene immediatamente avvisato tramite un segnale acustico.
In questo caso i sistemi ADAS obbligatori dal 2022 interessati sono addirittura due. Il primo, il sistema LDW (Lane Departure Warning) rileva la segnaletica orizzontale ed emette un segnale acustico o una vibrazione del volante o del sedile, nel caso di superamento della linea di corsia.
Il secondo, il sistema ELKA (Emergency Lane Keeping Assist) funziona come il precedente, ma in caso di superamento interviene per riportare automaticamente il veicolo nella corsia.
Ecco un altro dei più importanti sistemi ADAS obbligatori dal 2022. Il sistema AEB (Autonomous Emergency Braking) permette di fermare autonomamente il veicolo in caso di imminente collisione con un ostacolo, un pedone o un ciclista che lo precede. Il sistema emette un segnale acustico per avvertire il conducente e interviene autonomamente sulla frenata per fermare il veicolo.
Per il suo funzionamento si avvale di sensori e radar installati sul parabrezza che monitorano continuamente la distanza con il veicolo che precede e valutando velocità e traiettoria.
Questo sistema non si limita a riportare a video l’area antistante il paraurti posteriore durante la retromarcia. Infatti, è dotato di sensori che rilevano nella zona davanti al paraurti e nelle immediate circostanze eventuali ostacoli o pedoni e possono perfino fermare automaticamente il veicolo.
Eccoci arrivati all’ultimo dei sistemi ADAS obbligatori dal 2022. Si tratta del sistema EDR (Event Data Recorder) cioè di una vera e propria scatola nera che registra qualsiasi informazione relativa al veicolo. Infatti, non si limita a rilevare soltanto la posizione, la velocità e altre informazioni simili, ma registra anche i dati sullo stile di guida del conducente. Registra perfino l’attivazione o la disattivazione degli altri sistemi ADAS.
Sicuramente potrebbe nascere qualche dubbio in merito alla registrazione dei dati da parte di questi sistemi e alla conseguente tutela della privacy. Per ottemperare alla legge e garantire il rispetto della privacy e della sicurezza dei dati, i sistemi registrano le informazioni necessarie solo per le finalità per le quali vengono raccolte. Inoltre, le informazioni non sono accessibili e non vengono messe a disposizione di terzi. Infine, tutti i dati vengono cancellati dopo il trattamento.
Non è possibile nemmeno l’identificazione del conducente o del proprietario del veicolo.
Per qualsiasi domanda, lascia un commento oppure contattaci.
Titolare e responsabile officina Service Lombardini
Da più di 70 anni ripariamo auto e ci occupiamo della tua sicurezza e tranquillità.
Il nostro impegno quotidiano è far sì che la tua auto esca dalla nostra officina migliore di quando è uscita dalla fabbrica.
Sommario Cosa succede se alla nostra auto dobbiamo fare la revisione metano bombole miste? Cioè, se l’impianto a metano sulla nostra auto è composto sia
Contattaci per qualsiasi informazione o qualsiasi domanda, saremo felici di risponderti.
Newsletter
Sarai sempre aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità sui servizi e potrai cancellarti in qualsiasi momento. La tua mail sarà custodita gelosamente e non la comunicheremo a nessuno.
Copyright © 2022 Service Lombardini – Tutti i diritti riservati. All rights reserved. – Web Design & SEO Strategist
Paride Scuffi | PHOTO ART COMMUNICATION.