
Ricarica aria condizionata auto: prezzo, kit e fai da te
Sommario E’ arrivata la bella stagione, dentro l’abitacolo si muore dal caldo e ti stai chiedendo se devi fare una ricarica aria condizionata auto? Considerato
I sistemi ADAS auto sono sistemi elettronici avanzati che implementano in maniera considerevole la sicurezza a bordo del conducente e dei passeggeri. La parola ADAS è l’acronimo di Advanced Driver Assistance Systems, in italiano sistemi avanzati di assistenza alla guida. I sistemi ADAS auto sono sempre più diffusi sulle auto moderne come ad esempio, la frenata automatica di emergenza, il controllo della velocità intelligente e il mantenimento della corsia di marcia. Si trovano spesso anche il riconoscimento della segnaletica stradale e il rilevatore della stanchezza del conducente. Anche alcuni sistemi più semplici come ad esempio, il sensore pioggia o il sensore crepuscolare e perfino i sensori di parcheggio sono sistemi ADAS auto a tutti gli effetti.
Infatti, se fino ad ora a volte erano installati come optional, dal 6 luglio 2022 alcuni di questi sono diventati obbligatori sulle nuove omologazioni. Fra i sistemi ADAS obbligatori dal 2022 rientrano anche il blocco motore con etilometro e la scatola nera.
Soltanto con questa introduzione avrai già intuito quanto sia importante la calibrazione sistemi ADAS.
Come appena spiegato, i sistemi ADAS auto aiutano e supportano il conducente durante la guida implementando considerevolmente la sicurezza attiva. A differenza dei dispositivi di sicurezza passiva che intervengono dopo l’incidente come ad esempio, cinture di sicurezza e airbag, quelli di sicurezza attiva aiutano a prevenirlo. Infatti, i dispositivi di sicurezza attiva intervengono molto prima di un potenziale incidente aiutando il conducente proprio a evitarlo. Questo è lo scopo principale dei sistemi ADAS auto.
Basta pensare ad esempio, al sensore crepuscolare che accende i fari automaticamente quando entriamo in una galleria in autostrada. Il conducente non deve distrarsi e non deve togliere la mano dal volante per cercare e premere un pulsante. Può sembrare forse un esempio banale, ma non lo è affatto.
Se preferiamo possiamo invece considerare il sistema per il mantenimento della corsia di marcia o per il riconoscimento della stanchezza del conducente.
Per funzionare i sistemi ADAS auto si avvalgono di sensori, radar o anche telecamere sia interni che esterni al veicolo. Infatti, a volte sono posizionati e disposti sulla carrozzeria e a volte anche all’interno dell’abitacolo. Un esempio sono i sensori di parcheggio distribuiti sui paraurti, ma anche i sensori per il mantenimento della corsia di marcia spesso posizionati sugli specchietti retrovisori.
Il sensore crepuscolare e il sensore pioggia si trovano invece sul parabrezza all’interno dell’abitacolo. Infine, il radar per il cruise control adattivo si trova nella parte frontale del veicolo, solitamente dietro la griglia di aerazione.
Questi esempi non sono situazioni limite, ma circostanze in cui ci troviamo spesso durante la vita del veicolo. La risposta è che i sensori potrebbero generare un malfunzionamento e non funzionerebbero più in maniera corretta pregiudicando seriamente la sicurezza. A volte si può perfino incorrere in una disattivazione del sistema ADAS e questo non funzionerebbe più..
Per questo, dopo una riparazione o una sostituzione è importante procedere a una calibrazione ADAS per ripristinare il corretto funzionamento dei sensori.
Anche il personale preposto deve essere formato e preparato all’utilizzo della strumentazione di calibrazione ADAS.
L’operazione di calibrazione avviene mediante l’utilizzo di una sofisticata strumentazione di precisione collegata al veicolo mediante un software di gestione. Considerato l’elevato investimento di acquisto di questa strumentazione, non tutte le autofficine ne sono fornite. Per questo, molto spesso è necessario portare l’auto presso un centro che dispone di questa strumentazione.
Se il tuo meccanico o autofficina di fiducia non dispone di questa strumentazione, è necessario rivolgersi direttamente ad un centro per la calibrazione. Potrebbe essere anche in occasione di un tagliando o un cambio gomme.
Infatti, non è detto che i sensori funzionino in maniera anomala soltanto in conseguenza di un urto ad alta intensità.
La calibrazione sistemi ADAS è un’operazione che richiede in tutti i casi e per qualsiasi tipo di auto un minimo di un’ora. Questo è il tempo necessario per terminare tutti i processi di calibrazione. Per alcuni modelli di auto a volte si rendono necessarie anche alcune ore.
Per questo è consigliabile sempre fissare un appuntamento con l’autofficina. In questo modo si potrebbe evitare di lasciare l’auto.
In queste foto vediamo un esempio di servizio calibrazione ADAS di Service Lombardini su una Jeep Cherokee.
Contattaci per qualsiasi domanda sui sistemi ADAS o anche per un appuntamento.
Titolare e responsabile officina Service Lombardini
Da più di 70 anni ripariamo auto e ci occupiamo della tua sicurezza e tranquillità.
Il nostro impegno quotidiano è far sì che la tua auto esca dalla nostra officina migliore di quando è uscita dalla fabbrica.
Sommario E’ arrivata la bella stagione, dentro l’abitacolo si muore dal caldo e ti stai chiedendo se devi fare una ricarica aria condizionata auto? Considerato
Contattaci per qualsiasi informazione o qualsiasi domanda, saremo felici di risponderti.
Newsletter
Sarai sempre aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità sui servizi e potrai cancellarti in qualsiasi momento. La tua mail sarà custodita gelosamente e non la comunicheremo a nessuno.
Copyright © 2022 Service Lombardini – Tutti i diritti riservati. All rights reserved. – Web Design & SEO Strategist
Paride Scuffi | PHOTO ART COMMUNICATION.