
Cambio gomme estive: obbligo e eccezioni
Sommario Si avvicina la fine dell’inverno, la primavera è alle porte e per gli automobilisti questo periodo coincide anche con il cambio gomme estive. Quindi,
Qualsiasi automobilista avrà sicuramente notato la sigla pneumatici riportata sul fianco di una gomma, ma pochi ne conoscono il significato. Invece, sarebbe molto importante sapere a cosa si riferiscono quelle lettere e quei numeri.
Allora vediamo insieme il significato della sigla pneumatici.
Come abbiamo appena detto, la sigla pneumatici è composta da una serie di numeri e lettere e ognuna di queste ha un significato ben preciso. Infatti, ogni singola cifra o lettera esprime un’importante informazione sia sullo pneumatico, sia sul suo utilizzo. E’ sottinteso che queste informazioni non hanno solo una funzione per il rispetto del codice della strada, ma anche e soprattutto per la sicurezza stradale.
Per meglio comprendere il significato sigla pneumatici facciamo un esempio pratico come quello riportato nella foto qui sotto.
La sigla pneumatici indicata riporta quanto segue:
Se guardi il libretto di circolazione della tua auto o della tua moto, noterai che sono riportate le indicazioni sugli pneumatici che il tuo veicolo può utilizzare. Le informazioni riportate sono esattamente la sigla pneumatici di cui stiamo parlando.
Il numero 15 dopo la lettera R nel nostro esempio di sigla pneumatici indica il diametro interno dello pneumatico. Nello specifico si tratta del diametro del cerchione sul quale viene montata la gomma.
Il numero è espresso in pollici e per trovare l’equivalente misura in centimetri occorre moltiplicare per 2,54. Infatti, 1 pollice corrisponde a 2,54 cm. Nel nostro caso 15 pollici x 2,54 cm = 38,10 cm.
Per praticità potete utilizzare il convertitore che trovate cliccando QUI.
Il numero 91 nel nostro esempio di sigla pneumatici indica il carico massimo al quale quello specifico pneumatico può essere sottoposto. Il numero riportato è l’indice di carico pneumatico e non si riferisce al peso che può essere sostenuto dallo pneumatico espresso in Kg.
Per sapere a quale peso si riferisce l’indice, si deve prendere visione della seguente tabella dove i Kg riportati si riferiscono al singolo pneumatico:
La lettera H nel nostro esempio di sigla pneumatici è l’indice velocità pneumatico. Indica cioè la velocità massima che quello specifico pneumatico può raggiungere. Superarla significa compromettere seriamente la sicurezza.
Per capire quale sia la velocità massima a cui si riferisce la lettera occorre interpellare la seguente tabella:
L’indice di velocità è molto importante e deve essere scrupolosamente rispettato nel caso in cui si desideri utilizzare le gomme invernali anche nel periodo estivo.
Infatti, per poter utilizzare le gomme invernali anche in estate, queste devono avere lo stesso indice di velocità del rispettivo pneumatico estivo. Lo spiego più approfonditamente nell’articolo sul cambio gomme estive.
Nella sigla pneumatici deve essere prestata particolare attenzione alle lettere M+S e al simbolo a forma di montagna con il fiocco di neve. Infatti, queste sigle si riferiscono agli pneumatici invernali, ma approfondiamo questo discorso nel nostro articolo sul cambio gomme invernali.
Insieme alla sigla pneumatici la vostra gomma sarà accompagnata da una etichetta europea pneumatico o anche etichetta energetica pneumatico. Questa etichetta riporta informazioni importanti sull’efficienza energetica della gomma, sulle prestazioni sul bagnato e sulla sua rumorosità.
Nel maggio 2021 l’etichetta è stata aggiornata e ampliate le informazioni contenute. Per questo motivo approfondiremo meglio le informazioni riportate sull’etichetta in un prossimo articolo specifico.
La sigla pneumatici non si limita soltanto a queste sole informazioni. Infatti, sul fianco della gomma troverai molte altre lettere e numeri oltre a quelli analizzati nel nostro esempio. Si tratta di informazioni che interessano in maniera minore l’automobilista, ma che comunque è sempre bene conoscere.
In particolare, fra queste è il codice DOT (Department Of Transportation) a richiamare la nostra attenzione. Si tratta di una sigla pneumatici standard adottata da tutti i produttori e che indica il luogo e la data di produzione pneumatico.
I primi due gruppi indicano il produttore e lo stabilimento dove lo pneumatico è stato prodotto. Mentre il terzo gruppo, composto da quattro numeri indica la settimana e l’anno di produzione.
La data di produzione pneumatico riportata in foto, nello specifico uno pneumatico Michelin, è la 34° settimana, più o meno fine agosto, dell’anno 2019.
Lo stato di usura di uno pneumatico e quindi la sua durata, dipendono certamente dal suo utilizzo e dallo stile di guida del conducente. Tuttavia, anche la conservazione di uno pneumatico influisce sulla sua durata. Con il tempo, infatti, uno pneumatico potrebbe indurirsi e di conseguenza diminuire la sua efficienza su strada e inficiare sulla sicurezza.
Secondo l’ETRTO, l’Associazione Europea dei Produttori di Pneumatici, una gomma può essere considerata come nuova fino al suo 36° mese di vita. Tuttavia, è bene considerare che non esistono normative nella legge italiana che fanno riferimento all’età di uno pneumatico.
Il Codice della Strada fa riferimento soltanto allo stato di usura: “devono essere in perfetta efficienza, privi di lesioni che possano compromettere la sicurezza”. Ad ogni modo, la norma UNI 11061 – Istruzioni per l’immagazzinamento degli pneumatici, delle camere d’aria e dei protettori indica come conservare gli pneumatici.
In particolare, la conservazione di uno pneumatico è molto importante con maggior attenzione alle gomme invernali. Questi pneumatici, infatti, vengono smontati durante la stagione estiva e conservati nei magazzini fino al loro rimontaggio nella stagione invernale.
Qui in Service Lombardini forniamo servzio gommista Firenze garantendo il rispetto della norma UNI 11061 e una perfetta conservazione degli pneumatici.
Per qualsiasi domanda sulla sigla pneumatici, lascia un commento oppure contattaci.
Titolare e responsabile officina Service Lombardini
Da più di 70 anni ripariamo auto e ci occupiamo della tua sicurezza e tranquillità.
Il nostro impegno quotidiano è far sì che la tua auto esca dalla nostra officina migliore di quando è uscita dalla fabbrica.
Sommario Si avvicina la fine dell’inverno, la primavera è alle porte e per gli automobilisti questo periodo coincide anche con il cambio gomme estive. Quindi,
Contattaci per qualsiasi informazione o qualsiasi domanda, saremo felici di risponderti.
Newsletter
Sarai sempre aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità sui servizi e potrai cancellarti in qualsiasi momento. La tua mail sarà custodita gelosamente e non la comunicheremo a nessuno.
Copyright © 2022 Service Lombardini – Tutti i diritti riservati. All rights reserved. – Web Design & SEO Strategist
Paride Scuffi | PHOTO ART COMMUNICATION.