
Revisione metano bombole miste: il problema Volkswagen
Sommario Cosa succede se alla nostra auto dobbiamo fare la revisione metano bombole miste? Cioè, se l’impianto a metano sulla nostra auto è composto sia
Se hai installato sulla tua auto un impianto a metano allora sei obbligato ad eseguire periodicamente la revisione bombole metano. Non fa differenza se hai installato l’impianto successivamente all’acquisto dell’auto o se la vettura è uscita di fabbrica con già l’impianto installato di serie dalla casa madre.
Attenzione però a non confondere la revisione dell’auto con la revisione bombole metano perché sono due cose distinte e separate. Infatti, la seconda è sottoposta a differenti normative e a tempistiche di scadenza che possono non coincidere con la prima. Inutile specificare che anche i controlli effettuati non sono gli stessi.
Inoltre, non tutte le officine abilitate come centro revisione auto sono anche centri revisione bombole metano. Infine, da tenere a mente che il costo revisione bombole metano va aggiunto a quello della revisione auto aumentando i costi di manutenzione dell’auto.
Allora, vediamo in dettaglio tutto quello che devi sapere sulla revisione bombole metano auto.
Prima di affrontare gli aspetti pratici della revisione bombole metano vediamo come sono omologate e classificate
L’impianto di un’auto a metano è composto da un serbatoio che ha il compito di contenere il gas naturale in forma compressa. Il serbatoio è poi costituito da una o più bombole di forma cilindrica e realizzate in varie dimensioni e in diversi materiali.
Se è la casa madre ad installare l’impianto, allora le bombole saranno posizionate sotto il pianale dell’auto solitamente dove si trova il serbatoio della benzina. Quest’ultimo, infatti, sarà ridotto per far spazio alle bombole metano. In questo caso l’omologazione è di serie e il veicolo viene definito OEM (Original Equipment Manifacturer).
Se invece l’installazione dell’impianto avviene in un momento successivo all’acquisto dell’auto, le bombole solitamente saranno posizionate nel baule o in un altro vano del veicolo. In questo caso si tratta di una modifica aftermarket e il veicolo viene definito retrofit.
DGM (Direzione Generale per la Motorizzazione) è l’omologazione nazionale di riferimento per le bombole a metano che solitamente vengono installate aftermarket. Questo tipo di bombole sono costruite in un unico corpo in acciaio.
Le normative di riferimento per l’omologazione DGM sono le seguenti:
Le bombole omologate ECE/ONU R 110 si riferiscono invece ad un’omologazione internazionale. In questo caso le bombole a metano possono essere installate sia su veicoli omologati dalla casa madre che anche aftermarket.
Per l’omologazione ECE/ONU R 110 esistono quattro tipologie di bombole contraddistinte dalla sigla CNG (Compressed Natural Gas). Ogni tipologia identifica il materiale impiegato per la costruzione della bombola:
Le normative di riferimento per l’omologazione ECE/ONU R 110, classificazione CNG-1, CNG-2 e CNG-3 sono le seguenti:
Considerata la particolarità delle bombole classificate CNG-4, le normative di riferimento sono invece le seguenti:
Come anticipato precedentemente, la revisione bombole metano non sempre coincide con la revisione auto di legge. Per questo motivo chi possiede un’auto a metano deve fare maggiore attenzione a non dimenticare la scadenza della revisione bombole metano.
Infatti, a seconda della tipologia e dell’omologazione delle bombole, ogni impianto ha una scadenza differente. Anche un’eventuale sostituzione bombole metano per fine vita avviene con periodi differenti.
Vediamo allora quali sono le scadenze previste dalla legge per ciascuna tipologia di bombola.
Le bombole aderenti all’omologazione nazionale DGM sono costruite con corpo in acciaio. Per questo tipo di bombole la revisione bombole metano scade ogni 5 anni dalla data di costruzione o dall’ultima verifica effettuata.
In ogni caso, la durata di vita di queste bombole non può superare i 40 anni dalla data di costruzione. Al termine dei 40 anni devono essere obbligatoriamente sostituite.
Le bombole aderenti all’omologazione internazionale ECE/ONU R 110 con tipologia CNG-1, CNG-2 e CNG-3 sono costruite con corpo in acciaio. Come abbiamo visto in precedenza, da una tipologia all’altra variano le caratteristiche della guaina che avvolge il corpo.
Per queste tipologie la revisione bombole metano scade ogni 4 anni dalla data di costruzione o dall’ultima verifica effettuata.
Invece, la durata di vita di queste bombole è di 20 anni dalla data di costruzione al termine dei quali devono essere sostituite.
Infine, le bombole aderenti all’omologazione internazionale ECE/ONU R 110 con tipologia CNG-4 sono costruite con corpo composito non metallico.
Per queste tipologie la revisione bombole metano scade ogni 4 anni dalla data di costruzione e successivamente ogni 2 anni secondo quanto previsto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La durata di vita, al pari delle altre tipologie di bombole, è di 20 anni dalla data di costruzione.
Se non ricordi quando hai effettuato la revisione bombole metano al tuo veicolo, non preoccuparti perché puoi verificare la data in qualsiasi momento. Ogni bombola, infatti, è dotata di una targhetta codificata identificativa al cui interno sono riportati i seguenti dati:
Secondo la normativa vigente (Circolare MIT del 21-11-2002, prot. 4043-MOT2/C) la collocazione della targhetta deve risultare agevole e facilitare l’identificazione delle bombole. Per questo motivo adesso viene conservata insieme alla carta di circolazione.
La targhetta codificata identificativa è emessa dall’ente GFBM (Gestione Fondo Bombole Metano) preposto dallo Stato per il controllo/revisione periodica dei serbatoi metano per autotrazione.
La traghetta viene rilasciata successivamente a:
Per agevolare ulteriormente il compito degli operatori di rifornimento, l’ente GFBM ha introdotto in aggiunta alla targhetta anche un’etichetta adesiva. L’etichetta deve essere collocata vicino al tappo di rifornimento ovvero nello sportellino della benzina.
L’etichetta adesiva deve riportare i seguenti dati:
Circolare con le bombole non revisionate, oltre ad essere un pericolo per la sicurezza, è anche una violazione dell’Art. 80 del C.d.S.
Le sanzioni previste per la mancata revisione bombole metano sono le medesime previste per la mancata revisione auto. Chiunque circoli senza aver effettuato la revisione di legge è sottoposto ad una sanzione amministrativa da € 169,00 a € 680,00. Se la revisione di legge è stata omessa più di una volta, cioè se abbiamo “saltato” anche la precedente scadenza, allora la sanzione raddoppia.
Inoltre, il veicolo non potrà circolare se non nel giorno in cui è previsto l’appuntamento per la revisione e soltanto per recarsi all’officina.
Se si circola ugualmente nonostante la sospensione, la sanzione amministrativa va da € 1.959,00 a € 7.837,00. In questo caso, si aggiunge anche il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni.
Nello specifico, il quesito prende in considerazione il fatto che l’auto abbia due tipi di alimentazione separate. Quindi la domanda sarebbe se si può circolare con la revisione bombole metano scaduta, senza usare l’alimentazione a metano, ma solo quella originale a benzina del veicolo.
La risposta è negativa. Secondo il codice della strada significa comunque circolare con la revisione scaduta e si è passibili di multa.
In questo caso, la risposta è affermativa e si può circolare, ma soltanto fino alla scadenza la revisione delle bombole.
Facciamo un esempio in cui la revisione auto scade a ottobre e la revisione bombole metano scade a dicembre. In questo caso, dopo aver fatto la revisione auto posso continuare a circolare, ma solo fino dicembre. Da gennaio, se non ho ancora provveduto a fare la revisione delle bombole, non posso più circolare.
La revisione bombole metano non può essere fatta in qualsiasi officina o centro revisioni auto. Infatti, tutti i controlli tecnici possono essere svolti soltanto nei centri di collaudo GFBM.
Inoltre, bisogna anche tenere in considerazione il tipo di omologazione. Se le bombole hanno un’omologazione nazionale DGM la revisione bombole metano può essere fatta presso installatori abilitati che porteranno le bombole nei centri GFBM. Se invece l’omologazione è europea, l’installatore deve possedere la certificazione CUNA.
Alcuni impianti metano, in particolare del gruppo VW, sono realizzati con bombole miste, cioè una bombole è in acciaio e l’altra in materiale composito. Questo significa che si devono fare due revisioni presso la MTCT e presso un’officina abilitata a causa della diversa tipologia di bombole.
Se questo è il tuo caso scopri come fare la revisione metano bombole miste.
L’istituzione dell’ente GFBM che gestisce il Fondo Bombole Metano, è stato istituito proprio per abbattere i costi della revisione bombole metano a carico dell’utente. Il Fondo Bombole Metano viene infatti alimentato da un contributo incluso nel prezzo del metano (circa 0,035 €/mc) che l’utente paga durante il rifornimento. Questo contributo rende gratuito per l’utente il cambio delle bombole alla scadenza, l’assicurazione RCV e le spese di collaudo e trasporto bombole ai centri GFBM.
Stabilito cosa è gratuito vediamo allora quali sono i costi a carico dell’utente. I costi per l’utente nel caso di bombole omologate DGM o ECE/ONU R 110 CNG-1 sono:
Per quanto riguarda invece le bombole omologate ECE/ONU R 110 CNG-4, i costi sono:
In generale, i costi sostenuti dall’utente variano principalmente in base al numero di bombole presenti nell’impianto a metano.
Per non dimenticare la revisione di legge, Service Lombardini centro revisione auto Firenze offre gratuitamente a tutti i suoi clienti il servizio di gratuito promemoria. Alla scadenza della revisione della tua auto o moto ti invieremo un promemoria.
Per qualsiasi domanda sulla revisione bombole metano, lascia un commento oppure contattaci.
Titolare e responsabile officina Service Lombardini
Da più di 70 anni ripariamo auto e ci occupiamo della tua sicurezza e tranquillità.
Il nostro impegno quotidiano è far sì che la tua auto esca dalla nostra officina migliore di quando è uscita dalla fabbrica.
Sommario Cosa succede se alla nostra auto dobbiamo fare la revisione metano bombole miste? Cioè, se l’impianto a metano sulla nostra auto è composto sia
Contattaci per qualsiasi informazione o qualsiasi domanda, saremo felici di risponderti.
Newsletter
Sarai sempre aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità sui servizi e potrai cancellarti in qualsiasi momento. La tua mail sarà custodita gelosamente e non la comunicheremo a nessuno.
Copyright © 2022 Service Lombardini – Tutti i diritti riservati. All rights reserved. – Web Design & SEO Strategist
Paride Scuffi | PHOTO ART COMMUNICATION.