Equilibratura gomme: cos’è, costo, quando e perché farla
- Service Lombardini
- Nessun commento
Sommario
L’Equilibratura gomme, insieme a convergenza e campanatura, è uno dei tre procedimenti di manutenzione degli pneumatici. Si tratta di operazioni che dovrebbero essere eseguite regolarmente e, in ogni caso, ogni volta che si esegue un’inversione o un cambio gomme.
Il vantaggio non è soltanto un maggior comfort di guida, ma soprattutto una questione di sicurezza.
Cos’è l’equilibratura gomme, come si esegue e quando farla
L’equilibratura gomme è consiste nella ripartizione “equa” dei pesi della ruota rispetto al suo asse di rotazione.
Se ad esempio, guardiamo la gomma di un’auto, o di qualsiasi altro veicolo, possiamo notare che su un punto si trova la valvola dell’aria per il gonfiaggio. Questa naturalmente ha un suo peso che si troverà in un solo punto della ruota. Durante la rotazione, per effetto della forza centrifuga, il lato dove si trova questo maggior peso sarà sottoposto ad una forza maggiore rispetto al resto della ruota.
Ciò determinerà una rotazione non perfetta, ma anzi una rotazione oscillatoria della ruota.
L’equilibratura gomme è un’operazione che serve a ridistribuire in maniera uniforme i pesi e le masse della ruota rispetto all’asse di rotazione.
Dobbiamo però considerare che il peso della valvola dell’aria non è l’unico che influisce sulla ruota. Infatti, dobbiamo considerare che anche il cerchione non è perfetto, come non lo è nemmeno il copertone. Sicuramente anche questi avranno una distribuzione non perfetta dei pesi.
L’operazione di equilibratura consiste nell’applicare dei pesi aggiuntivi, in punto preciso della ruota, per annullare lo sbilanciamento dei pesi.
Quindi, la prima cosa da fare è individuare dove si trova lo sbilanciamento e quantificare quanto “pesa” lo sbilanciamento. Successivamente, si applica un peso di equivalente valore, in un punto preciso diametralmente opposto.
L’equilibratura pneumatici viene eseguita in officina da personale formato e preparato mediante l’utilizzo di strumentazione professionale di precisione.

In questo video potete vedere come si svolge l’operazione di equilibratura di un pneumatico:
Quando e perché eseguire l’equilibratura
Infatti, durante la guida è possibile finire con le ruote in una buca o, soprattutto in città, colpire il marciapiede durante un parcheggio. A lungo andare, questo potrebbe alterare la distribuzione dei pesi della ruota e pregiudicare la tenuta di strada del veicolo. Inoltre, ciò pregiudicherebbe anche il comfort a bordo e porterebbe ad un’usura anomala degli pneumatici e alla loro precoce sostituzione.
Per questo, è consigliabile eseguire l’equilibratura gomme ogni 5.000 km, magari in occasione di un tagliando auto, e ad ogni inversione o cambio gomme.
Non è da escludere che si debba rifare l’equilibratura anche in conseguenza di un incidente. Invece, è obbligatorio rifare l’equilibratura dopo una foratura se la riparazione prevede lo smontaggio dello pneumatico dal cerchio.
L’equilibratura è necessaria anche se si procede ad un cambio gomme estive o ad un cambio gomme invernali.
Infatti, durante il cambio gomme si sostituisce il penumatico sul cerchio con un altro di diverso tipo alterando completamente la distribuzione dei pesi.
Riconoscere se una ruota è da equilibrare non è così difficile.
Infatti, gli effetti che potrai notare durante la guida potrebbero essere uno dei seguenti:
- Vibrazioni al volante: solitamente riguarda un problema alle ruote anteriori;
- Vibrazioni all’altezza del sedile: solitamente riguarda un problema alle ruote posteriori;
- Usura anomala o non uniforme dello pneumatico;
- In generale, rumori anomali provenienti dalle ruote.
Se dovessi notare uno di questi effetti durante la guida ti consigliamo di portare l’auto in officina o presso un gommista per un controllo di sicurezza.

Equilibratura gomme fai da te: consigli sulla sicurezza
Come già sottolineato, l’equilibratura gomme è un’operazione di precisione eseguibile tramite l’utilizzo di strumentazione professionale. Oltre che disporre di questa strumentazione è necessario anche essere preparati su come utilizzarla.
In rete si possono trovare video su come eseguire un’equilibratura gomme fai da te, ma per quanto detto finora, sconsiglio fortemente di improvvisarvi su queste sperimentazioni. Oltretutto, in ambienti non preposti allo scopo e privi di qualsiasi disposizione di sicurezza.
La vostra sicurezza e quella delle persone che si trovano a bordo con voi, valgono sicuramente di più di qualche decina di euro.

Equilibratura gomme costo
Il costo dell’equilibratura gomme presso l’autofficina Service Lombardini, che è anche gommista Firenze, è di € 25,00. Che si tratti di equilibratura gomme auto o di equilibratura gomme moto il procedimento è il medesimo e di conseguenza lo è anche il prezzo.
Per poter offrire il miglior servizio possibile e ridurre i tempi di attesa, consigliamo di contattarci per fissare un appuntamento. Infatti, per poter eseguire l’equilibratura pneumatici è necessario utilizzare un ponte auto per smontare tutte le gomme. Se il ponte fosse occupato per un intervento in corso su altro veicolo i tempi di attesa si allungherebbero.

Differenza fra equilibratura, campanatura e convergenza gomme
Equilibratura gomme, campanatura e convergenza gomme sono tre termini e tre operazioni differenti che non devono essere confuse fra di loro.
La differenza è la seguente:
- La convergenza gomme è l’angolo della ruota rispetto all’asse longitudinale del veicolo;
- La campanatura è l’angolo della ruota rispetto all’asse verticale del veicolo, inteso come asse perpendicolare rispetto al terreno;
- L’equilibratura è il bilanciamento della ruota rispetto al suo asse di rotazione.
Per ovvi motivi convergenza e campanatura non riguardano i veicoli a due ruote mentre l’equilibratura si.
Per informazioni su come eseguire l’equilibratura gomme, contattaci.

Andrea Lombardini
Titolare e responsabile autofficina Service Lombardini. Dal 1952 la famiglia Lombardini ogni giorno si prende cura della tua auto per garantirti sicurezza e tranquillità, qualunque sia il tuo viaggio, ovunque sia la tua meta.
Chi siamo
Da più di 70 anni ripariamo auto e ci occupiamo della tua sicurezza e tranquillità.
Il nostro impegno quotidiano è far sì che la tua auto esca dalla nostra officina migliore di quando è uscita dalla fabbrica.
Ultimo articolo

Usura pneumatici: la guida completa
Sommario L’usura pneumatici è un argomento molto importante per la sicurezza, ma anche per il rispetto delle norme. Non solo, è un argomento importante anche per una buona gestione dei costi di manutenzione e di utilizzo del veicolo. Infatti, con il tempo gli pneumatici dell’auto subiscono un processo naturale di
Categorie articoli
Bisogno di aiuto?
Contattaci per qualsiasi informazione o qualsiasi domanda, saremo felici di risponderti.