Come preparare l’auto per la revisione: la guida completa
- Service Lombardini
- Nessun commento
Sommario
Come preparare l’auto per la revisione? La revisione auto è un obbligo normativo fondamentale per garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle norme ambientali. Ogni automobilista deve affrontare questa procedura periodicamente, ma prepararsi in modo adeguato può fare la differenza tra una revisione superata senza problemi e la necessità di ripetere il controllo. In questo articolo, fornirò una guida dettagliata su come preparare la propria auto per la revisione, con consigli pratici e indicazioni utili per affrontare questo appuntamento nel migliore dei modi.
Cos’è la revisione auto e quando farla
Prima di procedere nel dettaglio su come preparare l’auto per la revisione spieghiamo che cos’è la revisione auto. Si tratta di un controllo obbligatorio previsto dalla legge italiana, che serve a verificare lo stato di sicurezza, l’efficienza delle componenti meccaniche e il rispetto dei limiti di emissioni inquinanti del veicolo. La prima revisione deve essere effettuata dopo quattro anni dall’immatricolazione del veicolo, mentre le successive devono essere effettuate ogni due anni. È importante rispettare le scadenze, poiché circolare con un veicolo senza revisione comporta pesanti sanzioni amministrative e, in caso di incidente, la possibile perdita della copertura assicurativa.
Recentemente sono state introdotte delle novità normative che contemplano controlli non più eseguiti dall’operatore, ma effettuati via software. Ne ho parlato nell’articolo sulla revisione auto 2024.
Come preparare l’auto per la revisione
Adesso che sappiamo cos’è la revisione auto e quali sono i rischi se non si effettua, procediamo nel vedere come preparare l’auto per la revisione. Innanzitutto, è importante capire che i controlli che seguono devono essere fatti prima di portare l’auto in officina per la revisione. Infatti, la revisione non serve per mettere a norma l’auto, ma per verificare che lo sia.
Anche le bombole a metano e GPL sono soggette a revisione.
Anche le bombole a metano e a GPL devono essere revisionate. Però, la loro revisione di legge segue un iter separato rispetto all’auto. Questo significa che quando viene fatta la revisione auto, questa non comprende anche le bombole metano e GPL.
Ad esempio, se sulla nostra auto è installato un impianto a metano, la revisione auto e la revisione bombole metano sono due operazioni separate e distinte.
Questo vale anche per la revisione rimorchi leggeri.
1. Verifica della documentazione del veicolo
La prima cosa da fare per preparare l’auto per la revisione è assicurarsi di avere tutta la documentazione necessaria.
E’ difficile sbagliarsi perché l’unico documento richiesto è il libretto di circolazione. Però, accertati che sia integro e aggiornato. Dimenticare questo documento può causare ritardi o addirittura l’impossibilità di procedere con la revisione.
Qualora, non foste in possesso del libretto di circolazione, ad esempio lo avete perso, non è possibile procedere alla revisione con la sola copia della denuncia. E’ necessario essere in possesso del duplicato.
2. Controlli preliminari: sicurezza prima di tutto
Un passo fondamentale su come preparare l’auto per la revisione è eseguire una serie di controlli preliminari che riguardano la sicurezza:
- Freni: verifica il livello del liquido freni e accertati che non ci siano rumori o vibrazioni anomale durante la frenata. Accertati anche dello stato di usura delle pastiglie e dei dischi;
- Sospensioni: accertati dello stato di usura e che non presentino giochi;
- Pneumatici: controlla che siano in buono stato, con un battistrada di almeno 1,6 mm e che la pressione sia adeguata;
- Luci: assicurati che tutti i fari funzionino correttamente, incluse le luci di posizione, abbaglianti, anabbaglianti, indicatori di direzione e luci posteriori;
- Cinture di sicurezza: devono essere funzionanti e prive di danni visibili.
Questi controlli non solo facilitano il superamento della revisione, ma garantiscono anche una maggiore sicurezza durante la guida.
3. Emissioni e rispetto dell’ambiente
Un’altra cosa importante su come preparare l’auto per la revisione è il controllo delle emissioni. Infatti, le emissioni inquinanti sono uno degli aspetti principali della revisione. È importante verificare che l’auto rispetti i limiti previsti dalla legge.
Ecco alcuni suggerimenti:
- Cambio dell’olio e del filtro: un motore ben mantenuto produce meno emissioni;
- Controllo del catalizzatore: verifica che sia in buono stato e che non presenti segni di deterioramento;
- Analisi dei gas di scarico: può essere utile far controllare i valori di CO2 e particolato presso l’officina prima della revisione.
Se il veicolo non rispetta i parametri di emissione, potrebbe essere necessario intervenire con riparazioni o sostituzioni specifiche.
4. Verifica dei livelli e della manutenzione ordinaria
Il quarto punto su come preparare l’auto per la revisione è seguire la manutenzione prevista dal costruttore. Infatti, una corretta manutenzione ordinaria può fare la differenza nel superare la revisione.
Esegui i seguenti controlli:
- Olio motore: deve essere nei limiti indicati dalla casa produttrice;
- Liquido refrigerante: assicurati che il livello sia corretto e che non ci siano perdite nel circuito;
- Liquido lavavetri: anche se spesso trascurato, è obbligatorio che sia presente e funzionante;
- Liquido dei freni: deve essere pulito e al livello giusto;
- Spie: verifica che non ci siano spie accese inerenti guasti o anomalie nel motore.
Effettuare questi controlli periodicamente riduce il rischio di problemi durante la revisione.
5. Condizioni generali del veicolo
Infine, l’ultimo punto su come preparare l’auto per la revisione riguarda le condizioni generali dell’auto che possono influire sull’esito della revisione.
Controlla che:
- La carrozzeria sia in buono stato: danni eccessivi o parti mancanti potrebbero essere segnalati;
- Gli specchietti siano integri e ben fissati: gli specchietti retrovisori sono fondamentali per la sicurezza;
- I tergicristalli funzionino correttamente: devono garantire una buona visibilità in caso di pioggia;
- L’abitacolo sia in ordine: sebbene non sia un requisito diretto, un’auto pulita e ben mantenuta dà una migliore impressione;
- Cristalli integri: che non presentino rotture o scheggiature;
- Fanaleria efficiente: che non presenti rotture e opacizzazioni dei proiettori anteriori.
Come preparare l'auto per la revisione: quando rivolgersi a un professionista
Ecco un consiglio importante per preparare l’auto per la revisione. Sebbene molti controlli possano essere effettuati autonomamente, affidarsi a un professionista garantisce maggiore tranquillità. Le officine specializzate dispongono di strumenti e competenze per diagnosticare eventuali problemi e intervenire tempestivamente. Inoltre, un controllo preventivo in officina può evitare sorprese durante la revisione ufficiale.
A questo proposito ricordo che Service Lombardini è autofficina e centro revisioni auto moto.
Questo significa che presso la nostra officina possono essere effettuati sia i controlli previsti su come preparare l’auto per la revisione che la revisione stessa.
Il vantaggio di avere officina e centro revisioni nello stesso luogo è spiegato nel prossimo paragrafo.
Cosa fare se l’auto non supera la revisione
Nel caso in cui l’auto non superi la revisione, sarà necessario risolvere le problematiche evidenziate nel verbale fornito dal centro revisione. Avrai un mese di tempo per effettuare le riparazioni e ripetere il controllo. È importante intervenire rapidamente, soprattutto per problemi legati alla sicurezza.
Se l’auto non supera la revisione non può circolare.
Nell’attesa che vengano effettuati tutti i lavori per la messa a norma, l’auto non può circolare. Una volta eseguiti i lavori l’auto è autorizzata a circolare solo per tornare in officina per la revisione, nel giorno e nell’orario in cui è fissato l’appuntamento.
Se invece l’auto supera la revisione verrà applicato sul libretto un adesivo riportante l’esito e la data della revisione e la nuova data di scadenza.
Insieme alla revisione viene emessa anche una certificazione chilometrica che deve essere controfirmata dal proprietario o da chi è delegato.
Promemoria per la scadenza della revisione
Service Lombardini offre gratuitamente ai propri clienti il servizio di promemoria della scadenza della revisione. Infatti, nel mese di scadenza della tua revisione ti invieremo due notifiche, mail o messaggio, per ricordarti quando è arrivato il momento di portare l’auto in officina.
In questo modo, eviterai spiacevoli e onerose sanzioni (Art. 80 del CDS) e viaggerai sempre in sicurezza.
Conclusione: Come preparare l’auto per la revisione senza stress
Preparare l’auto per la revisione non è solo un obbligo, ma anche un’occasione per verificare lo stato generale del veicolo e garantire una maggiore sicurezza sulla strada. Con una manutenzione regolare e seguendo i consigli di questa guida, affrontare la revisione sarà un processo semplice e senza imprevisti.
Siamo consapevoli che alcuni punti su come preparare l’auto per la revisione possano essere fonte di stress per il comune automobilista.
Per questo motivo, se hai dubbi o vuoi prenotare un controllo preventivo, la nostra officina è a tua disposizione per offrirti assistenza professionale e personalizzata. Non aspettare l’ultimo momento: preparati ora per una revisione senza pensieri!
Se vuoi prenotare un appuntamento per are la revisione compila il form di prenotazione revisione auto moto.
Contattaci per qualsiasi domanda su come preparare l’auto per la revisione oppure per prenotare un appuntamento.
Andrea Lombardini
Titolare e responsabile officina Service Lombardini
Chi siamo
Da più di 70 anni ripariamo auto e ci occupiamo della tua sicurezza e tranquillità.
Il nostro impegno quotidiano è far sì che la tua auto esca dalla nostra officina migliore di quando è uscita dalla fabbrica.
Ultimo articolo
Tagliando auto: tutto quello che devi sapere
Sommario Il tagliando auto è una delle operazioni di manutenzione più importanti per garantire la sicurezza, l’efficienza e la durata del tuo veicolo. È un intervento periodico che permette di monitorare e mantenere in buono stato tutte le componenti meccaniche ed elettroniche dell’auto. Inoltre, riduce il rischio di guasti improvvisi
Categorie articoli
Bisogno di aiuto?
Contattaci per qualsiasi informazione o qualsiasi domanda, saremo felici di risponderti.